Genuini
come questa terra

Genuini come
QUESTA TERRA

Dalle radici di una terra incontaminata, prodotti autentici e genuini.
Lavorati nel solco della tradizione e nel rispetto della natura.
Dalle radici di una terra incontaminata, prodotti autentici e genuini. Lavorati nel solco della tradizione e nel rispetto della natura.
Chi siamo
HOME 2
FAMIGLIA

L’azienda agricola Briola, sin dai primi dell’800, è dedita alla produzione di grano duro e alla coltivazione di Aglianico del Vulture, vitigno autoctono presente in queste zone dal VII secolo a.C..

Viviamo di agricoltura da sempre, dal nonno Gerardo al bisnonno Nicola e ancor prima da Francesco.

Oggi siamo quattro fratelli che hanno raccolto le redini dell’Azienda agricola di famiglia da papà Nicola, con l’idea di far conoscere quello che da sempre coltiviamo nel rispetto dell’identità di questo territorio, ed offrire prodotti autentici e genuini.

DOVE SIAMO

Forenza

BASILICATA

La nostra famiglia vive a Forenza da secoli. É un paese del sub appennino Lucano, a nord della regione, appollaiato su di un colle la cui vetta sfiora gli 850 metri s.l.m., sentinella assieme ad Acerenza dei popoli lucani prima e dei romani poi verso la piana pugliese. Da qui si vede fino al mare, il promontorio del Gargano e il golfo di Manfredonia. Qui si intrecciano vallate coltivate a grano e boschi, macchiate non di rado da uliveti, vigneti, piccoli frutteti. Qui il calore estivo proveniente dalle distese pugliesi incontra la frescura dei monti, generando venti continui che maturano i raccolti e temporali che ne assicurano abbondanza.


050A9082
050A9082
Forenza

BASILICATA

La nostra famiglia vive a Forenza da secoli. É un paese del sub appennino Lucano, a nord della regione, appollaiato su di un colle la cui vetta sfiora gli 850 metri s.l.m., sentinella assieme ad Acerenza dei popoli lucani prima e dei romani poi verso la piana pugliese. Da qui si vede fino al mare, il promontorio del Gargano e il golfo di Manfredonia. Qui si intrecciano vallate coltivate a grano e boschi, macchiate non di rado da uliveti, vigneti, piccoli frutteti. Qui il calore estivo proveniente dalle distese pugliesi incontra la frescura dei monti, generando venti continui che maturano i raccolti e temporali che ne assicurano abbondanza.


Cosa produciamo e come

IL GRANO DURO

La nostra produzione cerealicola è improntata prevalentemente alla coltivazione di frumento duro. Utilizziamo le migliori sementi attualmente a disposizione sul mercato.

Nel rispetto del suolo e dell’utilizzo sostenibile delle risorse organiche adottiamo la rotazione annuale delle colture.

DAL GRANO ALLA
PASTA

Per la produzione di pasta utilizziamo farina proveniente unicamente dal nostro grano. Ci piace sapere cosa mangiamo, soprattutto quando si tratta di un alimento che non manca mai nei nostri pasti.

Attualmente trasformiamo un quantitativo limitato alle esigenze della nostra selezionata clientela.

AGLIANICO DEL VULTURE
DOCG

WINE

Coltiviamo esclusivamente Aglianico del Vulture secondo disciplinare DOCG. Questo vitigno è coltivato nella zona del Vulture già dal VII secolo a.C. e il vino che da esso deriva, è considerato uno dei migliori Rossi d’Italia, ha ottenuto la DOC nel 1971 e la DOCG nel 2011.

Nel nostro vigneto, coltivato a spalliera, le piante vengono allevate per ottenere una produzione che privilegi la qualità piuttosto che la quantità.

DALLA VITE ALLA
BOTTE

Il vino ottenuto dalle nostre uve, Aglianico del Vulture in purezza, viene commercializzato non prima di un anno dalla trasformazione.

L’Aglianico, infatti, per le sue caratteristiche uniche di robustezza e corposità, necessita di tempo per poter essere pienamente apprezzato in tutte le sue qualità sensoriali. 

Progetti futurI


L’agricoltura, quella fatta bene, richiede tempo e pazienza. Questa attesa ci permette di sperimentare e pensare a nuove idee che, speriamo, possano tramutarsi in progetti concreti.

Scroll to Top